Prima di tutto grazie per la risposta.
Il nuovo regime forfettario, in egual modo al regime forfettario 2015, prevede che la contribuzione alla gestione separata venga calcolata in base al reddito dell'anno fiscale passato.
Questo conteggio avviene in sede di dichiarazione dell'unico, giusto? Il versamento in base alla percentuale stabilita avviene in autoliquidazione mediante modello f24? C'è possibilità di rateizzare il dovuto? Quale è la scadenza?
Inoltre nel qual caso dovessi aprire la partita iva e non riuscire a fattura nulla, Al limite, potrei chiudere senza nessun costo, giusto? Ugualmente nessun contributo dovuto su un reddito zero.
Ultima domanda; nel nuovo regime forfettario 2016, l'attività esercitata con il regime forfettario non deve essere più prevalente, giusto? Nel senso che un dipendente impiegato nel settore privato con una RAL di 23000 euro, per esempio, può esercitare attività parallela con il regime forfettario e fatturare per esempio una somma x inferiore alla propria RAL.