@Naonda said:
Ciao Rubis grazie per la risposta.
Sei stato davvero chiarissimo.
Per quanto riguarda la questione del meccanismo cui facevi riferimento (fermo restando che mi è chiaro come funziona di fatto) io mi chiedevo questo:
posto che a luglio la società debba versare denaro all'erario a vario titolo (vari codici F24) per un importo maggiore di quello per cui io sono a credito, e dato che lo stato mi deve dei soldi, e dato che la società è il mio sostituto... non si può fare un conguaglione?
Esempio: la società deve versare 3000 euro di importi vari al fisco.
Io devo avere 2400 euro:
La società ne versa 2400 euro a me e se li scomputa da quelli che deve dare allo stato, versando solo la differenza di 600 euro (un po come vedo ogni tanto nei modelli F24 per i crediti di imposta che hanno).
Ho buone ragioni di pensare che il meccanismo come lo teorizzo io sia fallace per qualche motivo che comprendo relativamente a causa della mia ignoranza... ma con 300 euro medie di trattenute in busta ci metto 2 anni a riprendermi quei soldini.
Grazie di nuovo tanto
Assolutamente no perché nel versamento complessivo tramite Mod. F24 tu versi pure i contributi INPS che con il rimborso da 730 non c'entrano proprio nulla. Devi prendere in considerazione solo l'IRPEF e relative addizionali.
Saluti.