La formula ci sarebbe, e hai bisogno del rosso, verde e blu.
Il codice esadecimale (quello con il #), ha come prime due cifre il rosso, come seconde due il verde e come terze due il blu.
Nel tuo esempio il rosso è 0, quindi le prime due cifre sono 0.
Il verde è 159 in base 10 (noi usiamo 10 cifre per contare, dallo 0 al 9), per trasformarlo in esadecimale (base 16) si fa così:
Si prende il numero e lo si divide per 16:
159 / 16 = 9 ; resto = 15
Si continua a dividere ciò che ottieni tenendo conto dei resti:
9 / 16 = 0 ; resto = 9
Arrivato a 0, prendi i due resti: 15 e 9. I numeri fino al 9 in esadecimale rimangono uguali, mentre 10=>A, 11=>B, 12=>C, 13=>D, 14=>E, 15=>F (16=>10).
Quindi 159 è diventato F9, e queste sono le seconde due cifre.
Passiamo al blu:
228 / 16 = 14 ; resto = 4
14 / 16 = 0 ; resto = 14
Abbiamo scoperto che il blu è 4E.
Mettendo insieme i colori arriviamo a dimostrare che rgb(0,159,228) = #00F94E;
Questo è ovviamente un modo molto lungo di calcolare il codice esadecimale di un colore affidarti a programmi su internet è molto più veloce. Ma e mai ti venisse un dubbio su come si fa... ecco qui!