Grazie,
più che altro la mia è una richiesta di decifrazione della spiegazione fornita sul sito che ho indicato precedentemente su come collegare lo script al DB e girare le modifiche.
Sul sito propone di fare una cosa del genere:
La pagina che gestirà le modifiche riceverà, tramite una chiamata POST, due variabili: id e body, contenenti rispettivamente l’identificatore univoco del record da modificare, ed il nuovo contenuto.
Dopo avere elaborato i dati, lo script dovrà inviare al client una risposta in formato JSON, formata da almeno una variabile nominata “body“, che memorizza il nuovo contenuto del nodo HTML modificato – tipicamente viene rimandato il contenuto inviato dal client. La risposta potrà contenere altri parametri, gestibili lato client con la funzione di callback (vedi paragrafo precedente).
Ecco un esempio in PHP di script lato server:
$body = isset($_REQUEST['body']) ? $_REQUEST['body'] : '';
$id = isset($_REQUEST['id']) ? $_REQUEST['id'] : '';
echo json_encode(array('body'=>$body));
Riusciresti a darmi una mano molto veloce ?