Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. GT Fetish Cafè
    5. "Adottiamo le Parole Dimenticate" - Un'iniziativa della Biblioteca di GT
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • leonov
      leonov Consiglio Direttivo • ultima modifica di

      Ciao Zami.

      Lieto che ti piaccia la nostra campagna di recupero delle parole dimenticate; l'avevo un po' lasciata andare io stesso, e tu me l'hai provvidenzialmente rammentata. :sun:

      Aggiungo un po' di termini alla serie, pescando qua e là tra memoria e vocabolario:

      ? Obrizzo; aggettivo (e relativo sostantivo derivato) che denota l'oro di crogiolo, purissimo, senza mondaglia.

      ? Gnorri; nella locuzione familiare "fare lo gnorri", ignorare, fingere di non capire.

      ? Quinterno; meno noto del collega quaderno, indica un "insieme di cinque fogli di carta piegati in due e messi uno dentro l'altro".

      ? Balausta (a volte balaustra); il nome del fiore e del frutto della pianta di melograno.

      Alla prossima e grazie del contributo. 🙂

      :ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • Z
        zami User Attivo • ultima modifica di

        Uhm... rilancio con:

        -miriagrammo: unità di misura fra il chilogrammo e il quintale.

        -zazzera: ciuffo abbondante e disordinato di capelli.

        -cartapecora: tipo di carta ricavata dalla pelle delle pecore messa a disseccare (forse ci si fanno i quinterni!).

        C'era poi un'altra parola che denotava le attività leggere e prive di scopo, fatte al solo fine di passare una noiosa domenica pomeriggio scansando doveri quali lo studio del PHP...

        Mi pare che questa parola cominciasse per finisse per -eggio...
        Forse era "taleggio"? :mmm:
        Boh, quando mi ricordo la posto ù_ù

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          acconto User Attivo • ultima modifica di

          Vorrei anche io inserirmi con una "corbelleria".

          Queste sezioni mi stanno ridando il gusto "intrepido" di amare di nuovo la nostra "vetusta" lingua.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            acconto User Attivo • ultima modifica di

            Alla mia prossima "missiva" farò partecipare tutti i compagni del calcetto in modo da far avere una squadra "tetragona" che possa meglio affrontare l'argomento senza "tergiversare" nella ricerca dei sinonimi.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              marlomb User Attivo • ultima modifica di

              Ti riferisci ad un attacco a rombo che non faccia "melina"!:vai:

              Anche nel calcio stanno scomparendo alcuni termini come libero, stopper, terzino, ala, regista, ora si parla di centrale, esterno basso, esterno alto, trequartista.

              ciao:ciauz:
              marlomb

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                acconto User Attivo • ultima modifica di

                Beh..... in un certo senso...... 😄

                Considera che una volta c'era anche il "portiere" ora invece parliamo di estremo difensore. 🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • anika
                  anika ModSenior • ultima modifica di

                  Ciao a tutti...

                  Mi descrivete un pò tutti il vostro **suppellettile :mmm:

                  **Oggi credo di averla letta e pronunciata per la prima volta come parola e subito mi siete venuti in mente voi con il quale condividere questo mio momento 😊

                  buona serata

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    acconto User Attivo • ultima modifica di

                    Stamane sul treno mentr esi viaggaiva per andare al lavoro discutendo della situazione politica italiana è venuto fuori il vocabolo "pantomima".

                    Che dire, la "sceneggiata" era meglio quella del grande Mario. 🙂

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      marlomb User Attivo • ultima modifica di

                      @Anika said:

                      Ciao a tutti...

                      Mi descrivete un pò tutti il vostro suppellettile :mmm:

                      buona serata

                      Sulla credenza del mio atrio c'è una bugia, che quando non è smorzata, illumina la casa con colori tenui:sun: e la mente con ombre tetre!:o

                      ciao:vai:
                      marlomb

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • leonov
                        leonov Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                        Bellissimi questi vostri contributi, cari amici! :sun:

                        Il richiamo a mobili e accessori domestici mi ha fatto tornare in mente gli attrezzi da camino usati un tempo, che l'avvento dei riscaldamenti ? centralizzati prima, autonomi poi ? ha quasi spazzato via.

                        Ho pensato al vecchio soffietto a mantice ? oggi è un accessorio di moda per abitazioni di benestanti, ovvero per magioni ? utilissimo strumento per ravvivare le braci.

                        image

                        E che dire del tipico attizzatoio? A renderlo celebre non solo i ritratti di vita agreste e le scene di quotidianità borghese, ma anche tanta letteratura gialla (non si contano, ormai, gli omicidi nei quali il corpo contundente era proprio il tipico ferro da camino).

                        Per un mondo che sparisce anche tante figure professionali si perdono nel gorgo dell'oblio: se non erro, sono ormai irreperibili gli spazzacamino resi immortali da film (Mary Poppins, per citare un classico) e racconti (gli affreschi magistrali di Dickens sulla poverissima Londra ottocentesca, con annesse incisioni di Doré).

                        Se ne andavano per la città con il loro sacco di ferri del mestiere pieno di scovoli, garbugli, arpioni sagomati sulle antiche alabarde medievali, sempre pieni di nerofumo e di altro sudiciume assortito.

                        Ciò non di meno, proprio non riesco a dimenticarli, così come non riesco a lasciarmi definitivamente alle spalle tutte queste parole che stanno affondando. 🙂

                        Mi servirà una barca più grande [cit.]. 😄

                        :ciauz: e a presto!

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • A
                          acconto User Attivo • ultima modifica di

                          Bellissima. Le "bugie" ormai non si usano quasi più. Che ricordi!!!!..... Ormai andati nei tempi.

                          Sarà un lento "oblio".

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • nimue.del.lago
                            nimue.del.lago Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                            Mi concedo un piccolo doppione perché meritorio di attenzione: canuto,** rabbuffato**,** fiume di vento**,** crocevia**... :gtlove:.

                            Aggiungerei alle parole quasi dimenticate la parola giornalismo. Ah, i bei tempi in cui anche chi faceva cronaca conosceva gli aggettivi e l'italiano... :rollo:

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • A
                              acconto User Attivo • ultima modifica di

                              Sfruttando il tuo video è venuto fuori un nuovo vocabolo nel suo utilizzo al maschile ed al femminile: "parco" e "parca" nel significato di povero/a - misero/misera.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • A
                                acconto User Attivo • ultima modifica di

                                Da pavido che ero nel mentre mi incamminavo percorrendo la trazzera, trovai l’**ardimento ** per affrontare e combattere lo scaltro. Fu duro ottenere l’alloro in quella scaramuccia; fui contento di poter poi dare ristoro sul giaciglio alle stanche membra, lo feci leggendo il tomo che disquisiva delle arpie oggetto delle mia prossima novella.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • O
                                  one.to.one User Attivo • ultima modifica di

                                  Trangugiare.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • A
                                    acconto User Attivo • ultima modifica di

                                    Sacripante ma non perché ho "trangugiato" molto.....

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • K
                                      kriss.pugnale.malese User Newbie • ultima modifica di

                                      Ciao a tutti,
                                      intanto vorrei fare gli auguri a chi festeggia oggi il suo GENETLIACO.
                                      Vorrei inoltre proporvi qualche simpatica parolina che credo non sia ancora stata segnalata: BAZZECCOLA, QUISQUILIA e PINZELLACCHERA

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • W
                                        webmaster70 Super User • ultima modifica di

                                        Oh poffarbacco e perdirindina, come mi **sollazzo **tra codesti termini, sono lustri che non li odo, da quando avevo lo spazzacamino.
                                        Orbene, cari patrioti, vi giunga il mio gioviale saluto.

                                        :ciauz:

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • Z
                                          zami User Attivo • ultima modifica di

                                          C'era un **omarino **tutto **intabarrato **che passeggiava nel freddo...

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • leonov
                                            leonov Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                            [Parzialmente OT]

                                            Sul tema degli omarini ? o "umarells", dall'originale termine dialettale bolognese, un riferimento-principe è questo sito.

                                            Merita un'occhiata, anche solo di sfuggita. 😄

                                            [/OT]

                                            Grazie a tutti per gli splendidi contributi! :sun:

                                            Possiate trascorrere giorni gaudiosi e pieni di giubilo! 🙂

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti