Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Coding
    5. [Tutorial] La Gestione degli utenti in PHP e MySQL
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fab.g User Newbie • 1 dic 2005, 14:54 ultima modifica di

      News?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • P
        pater Super User • 1 dic 2005, 17:58 ultima modifica di

        @Fab G said:

        News?hehe servono utenti volenterosi!

        comuqneu la parte software base non è difficile da fare...
        vuol dire che mi ci dedicherò un pò di più 😄

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • T
          tuonorosso Super User • 1 dic 2005, 21:43 ultima modifica di

          ops...io mi ero dimenticato :bho:
          :quote:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            pater Super User • 1 dic 2005, 21:51 ultima modifica di

            @Tuonorosso said:

            ops...io mi ero dimenticato :bho:
            :quote:utenti non prendete esempio da questo moderatore!

            :yuppi: :yuppi: :yuppi:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • T
              tuonorosso Super User • 1 dic 2005, 21:53 ultima modifica di

              @PaTeR said:

              utenti non prendete esempio da questo moderatore!

              :yuppi: :yuppi: :yuppi:

              ehhehe...davvero...a meno che non vogliate diventare mister universo...non imitatemi 😄

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                pater Super User • 12 dic 2005, 10:53 ultima modifica di

                Allora ragazzi la questione password è già stata trattata, ma vorrei discutere ora dell'hashing in sè.

                Message-Digest algorithm 5
                Ecco qui il famoso MD5... vi sarete chiesti a che serve qualche volta... no? Ebbene, esso non serve affatto a CRIPTARE una password, bensì a calcolare l'hash di una stringa. Per utilizzarlo PHP mette a disposizione la sua bella funzioncina built-in [url=php.net/md5]md5()

                
                string md5 (
                      string str ,
                      [ bool raw_output ]
                )
                
                

                In questo prototipo troviamo STR che è la stringa da hashare, e l'opzione booleana RAW_OUTPUT che per default è FALSE. Naturalmente non è possibile risalire alla stringa originale, perchè alcune operazioni dell'algoritmo non sono reversibili ( come la moltiplicazione: 6 è 23, ma potrebbe anche essere 16 ).

                LA SICUREZZA DI QUESTO ALGORITMO
                La sicurezza di questo algoritmo è alta, ma certamente non è sicurissima: sono infinite ( come tutte le cose ) le stringhe possibili che potrebbero dare come risultato lo stesso hash. Però non preoccupatevi: è molto raro che un lamer le trovi, se non con attacco [url=http://en.wikipedia.org/wiki/Brute_force_attack]Brute-Force che tralaltro sarebbe molto dispendioso per lui.

                COME EVITARE GLI ATTACCHI BRUTE-FORCE
                Per evitare attacchi di questo tipo molti siti permettono un massimo di 3 login per uno stesso utente ogni 15 minuti: come il PIN del cellulare... 3 tentativi, allo scadere di questi l'utnte dovrà aspettare 15 minuti ( o quello che volete voi ) prima di tentare un nuovo accesso! Per gestire questo genere di protezione, vi basta controllare i login di un utente ( non interessa manco l'IP ) ed allo scadere dei tre tentativi ( controllati dallo script di accesso che aumenterà i tentativi falliti ) bloccherà i login di quell'utente trascrivendo nel database il timestamp di quell'accesso permettendo allo script del login di calcolare il tempo necesssario per permettere un nuovo accesso. Molti script usano questo metodo, come phpBB e altri forums.

                MD5 in Javascript?
                Ma comunque resta un problema: facciamo passare la password in chiaro??? NOOOO!

                Ora dobbiamo adottare uno stratagemma!

                1. Usare la classe MD5 per javascript
                2. Creare un algoritmo proprio

                Ora vi spiegherò come usare MD5 in Javascript, sistema che comunque in alcuni casi non funzionerà... perciò bisogna decidere se

                1. Obbligare il client ad abilitare js
                2. Metterlo al corrente che il sistema non è sicuro e passare la password in chiaro

                Così dovremo procedere in questo modo:

                Avremo un campo <noscript> che setterà un valore POST in modo tale che esso sarà 'disabled' solo se il js è disattivato

                <noscript><input type='hidden' name='js' value='disabled'></noscript>
                

                ed un campo <script> che setterà il campo su 'enabled'

                <script lang='javascript'>document.write&#40;"<input type='hidden' name='js' value='enabled'>"&#41;;</script>
                

                così, sempre in js cripteremo il campo con [url=http://pajhome.org.uk/crypt/md5/]questo javascript prima che avvenga il passaggio all'altra pagina.

                Lo script lato-server controllerà il valore di 'js' e se sarà su enabled non hasherà il campo della password, se invece è su disabled lo hasherà.

                LINKS UTILI

                http://www.faqs.org/rfcs/rfc1321
                http://pajhome.org.uk/crypt/md5/
                http://en.wikipedia.org/wiki/Brute_force_attack
                http://userpages.umbc.edu/~mabzug1/cs/md5/md5.html

                Conclusioni
                Ci sono tanti modi per criptare una stringa, io vi ho dato informazioni sul metodo più noto... a voi il resto!

                Ciao!

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  albertorrr User • 28 dic 2005, 11:08 ultima modifica di

                  Pater, è possbile avere la stessa sicurezza con uno script solo di php???
                  di java non ne so nulla .

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • P
                    pater Super User • 14 gen 2006, 19:16 ultima modifica di

                    @Albertorrr said:

                    Pater, è possbile avere la stessa sicurezza con uno script solo di php???
                    di java non ne so nulla .Vedi, il problema è la sicurezza del trasferimento dei dati dal client al server. Col Java possiamo hashare la stringa in anticipo rendendo impossibile la decodifica. ( Con la brute-force sarebbe una sfida... )

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • A
                      albertorrr User • 15 gen 2006, 19:55 ultima modifica di

                      @PaTeR said:

                      Vedi, il problema è la sicurezza del trasferimento dei dati dal client al server. Col Java possiamo hashare la stringa in anticipo rendendo impossibile la decodifica. ( Con la brute-force sarebbe una sfida... )
                      Ho capito, volevo dire anche che in alcuni siti mettono un numero casuale da riscrivere, sai come funziona e se è sicuro???
                      L'ho visto anche in quello di MSN quando fai un nuovo account

                      Ciao 🙂

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • P
                        pater Super User • 16 gen 2006, 00:06 ultima modifica di

                        @Albertorrr said:

                        Ho capito, volevo dire anche che in alcuni siti mettono un numero casuale da riscrivere, sai come funziona e se è sicuro???
                        L'ho visto anche in quello di MSN quando fai un nuovo account

                        Ciao :)Quello serve per non permettere automatizzazioni di registrazioni. E' un'altra cosa... Per avere una sicurezza in più al limite potresti usare SSL...

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • A
                          albertorrr User • 16 gen 2006, 19:33 ultima modifica di

                          Ho capito

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • S
                            spaceconte User Attivo • 15 feb 2006, 19:32 ultima modifica di

                            posso unirmi al progetto?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • I
                              ilgio User • 2 mar 2006, 18:51 ultima modifica di

                              anche io dovrei fare una cosa del genere...
                              solo che avete spiegato bene come creare la tabella o le tabelle... poi siete passati alla protezione della passwd... ma in mezzo non avete spiegato molto..
                              cioè di codice PHP per le loggarsi , le sessioni ecc... come si fanno??

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • P
                                pancu User • 22 giu 2006, 23:54 ultima modifica di

                                Ragazzi nessuno porta più avanti questo progetto?? :mmm: :mmm: :mmm:
                                Sarei curioso di avere il codice di controllo del login per verificare il tutto..

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • P
                                  pancu User • 23 giu 2006, 07:55 ultima modifica di

                                  Sul sito html a proposito del login che abbiamo progettato un tipo dice:

                                  il valore casuale viene assegnato alla sessione, le sessioni non sono un metodo sicuro se il server non è dedicato, l'invio del valore random rimane comunque trasparente, quindi al limite bisognerebbe settare un cookie e rileggerlo con JS .... ma anche il cookie di fatto è un invio in chiaro di un dato.

                                  In sintesi, stai perdendo tempo per un sistema che comunque non sarà più sicuro di una normae login, a meno che tu non stia su SSL, ma aquel punto tutti questi giri diventerebbero pressapoco inutili.
                                  se non sei in un server configurato ad hoc o sei in un server virtuale è facile che le sessioni vengano semplicemente salvate nella tmp di sistema, condivisa da più utenti e leggibile da tutti.

                                  Ma a prescindere da questo, ammesso che tu sia su un server dedicato, nel momento in cui comunichi al client questo fantomatico valore random lo hai già inviato in chiaro, sia che tu l'abbia salvato sulla sessione che non, visto che la sessione non è leggibile dal client e che devi quindi mostrare il valore per assegnarlo o comunicarlo
                                  E' tutto vero??
                                  Lo sforzo che stiamo facendo non serve davvero a niente..
                                  Spero in una risposta.
                                  Grazie!

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • T
                                    tuonorosso Super User • 16 lug 2006, 22:26 ultima modifica di

                                    Mi sono un po perso nel progetto...qualcuno può farmi un riassunto? 😄

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • A
                                      astra2006 User Newbie • 20 lug 2006, 20:51 ultima modifica di

                                      Ho trovato una guida alle sessioni di Davide Coppola per l'autenticazione degli utenti nel sito:([url=http://www.siforge.org/articles/2003/11/10-guida_sessioni_php.html]Guida alle sessioni in PHP [SIForge.org]) ,la sto studiando .
                                      Ho scaricato inoltre questo script per consentire l'accesso a determinate pagine protette di un sito tramite l'autenticazione degli utenti registrati .
                                      [url=http://php.html.it/script/download/3350/advance-login-system/]|► Forum per Webmaster
                                      Fa uso delle sessioni e di un dB.
                                      Mi sembra buono, anche se sono convinta potrebbe essere migliorato.Ad esempio criptando le password , e facendo scadere la sessione non alla chisura del broswer , come fa questo script, ma dopo un intervallo di tempo stabilito.

                                      Date un'occhiata ci sono un sacco di spunti.
                                      Proviamo a lavorarci insieme ????

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • A
                                        astra2006 User Newbie • 20 lug 2006, 22:08 ultima modifica di

                                        lo script che ho scaricato si trova a questo indirizzo

                                        [url=http://php.html.it/script/download/3350/advance-login-system/]|► Forum per Webmaster

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • T
                                          tuonorosso Super User • 21 lug 2006, 06:40 ultima modifica di

                                          a me l'indirizzo sembra lo stesso 😄

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • A
                                            astra2006 User Newbie • 25 lug 2006, 22:54 ultima modifica di

                                            Ehilaa !! Si batte la fiacca eh ?
                                            Buona estate a tutti !!!!!!!
                                            Ci sentiamo presto spero....

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti