Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. Tutti i Software
    5. Google Foto, Drive e in genere storage: è finita la pacchia!
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • kal
      kal Contributor • ultima modifica di juanin @giacomo.rutili

      @giacomo-rutili sai che c'è? Ci faccio un assoluto pensierino.

      Già ho migrato da Chrome a Edge il mio browser principale... e sta cosa di Office 360 con piano famiglia per 6 persone è davvero una gran bazza.

      Molto interessante.

      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        giacomo.rutili 1 Risposta Ultima Risposta
      • giacomo.rutili
        giacomo.rutili User • ultima modifica di @kal

        @kal infatti ne vale la pena e non capisco ancora come mai, moltissimi professionisti, non conoscano - o solo approssimativamente - i servizi di MS. E' cambiata tanto negli ultimi anni e ora, con Edge basato su chromium e tutte le varie app sviluppate per android e iOS (non per ultima l'utilissima "Il tuo telefono") è strano non prendere in considerazione MS o, almeno, non darle una chance.

        1 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

          juanin 1 Risposta Ultima Risposta
        • juanin
          juanin Admin • ultima modifica di @giacomo.rutili

          @giacomo-rutili io ho anche OneDrive con il mio abbonamento Office, ma non mi sono mai trovato troppo bene. Mi trovo meglio con Dropbox.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            giacomo.rutili 1 Risposta Ultima Risposta
          • giacomo.rutili
            giacomo.rutili User • ultima modifica di @juanin

            @juanin come sempre, è questione di abitudini. Se, però, lavori con Windows (mi pare di ricordare di sì, nel tuo caso), è troppo comoda l'integrazione con il gestore file: condividi in un lampo, scarichi tutto il file, o solo il suo collegamento (così non occupa MB sul disco), scegli quale cartelle sincronizzare, sincronizza le impostazioni/preferenze del sistema operativo, è cross platform, è, ovviamente, integrato con Office e, non per ultimo, è economico e può sfruttare le affiliazioni (come Dropbox).
            In più ha il vault personale, per tenere "sotto chiave" alcuni contenuti particolarmente importanti.
            Insomma, val la pena dargli una chance.

            3 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              kal 1 Risposta Ultima Risposta
            • kal
              kal Contributor • ultima modifica di @giacomo.rutili

              @giacomo-rutili secondo me con Microsoft da bravi nerdacci c'abbiamo tutti l'imprinting negativo degli anni d'oro... gli stessi che ci hanno dato un impriting positivo a Google.

              Ma ora le parti si stanno chiaramente invertendo...

              alt text

              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                giacomo.rutili 1 Risposta Ultima Risposta
              • giacomo.rutili
                giacomo.rutili User • ultima modifica di @kal

                @kal è esattamente così. E' stato così ai tempi del browser (ricordo una marea di amici smanettoni che andavano ad installare Firefox prima, e Chrome dopo, a casa di amici e parenti).
                C'è da dire che Microsoft, con Ballmer, un po' di stronzate ne ha fatte, e se la gente si è allontanata dal mondo MS non c'è da stupirsi.

                Ma ora le cose stanno migliorando (non sono ancora ottimali, hanno molta strada da fare per raggiungere alcuni competitor) e l'apertura all'open source, ad Android e, più in generale, alla concorrenza, sta portando risultati positivi evidenti.

                Così come l'abbandono della politica Windowscentrica ed il cambio di modello di business sta consolidando gli utenti di vecchia data e ne sta recuperando di nuovi (cioè i pentiti).

                1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  juanin 1 Risposta Ultima Risposta
                • juanin
                  juanin Admin • ultima modifica di @giacomo.rutili

                  @giacomo-rutili una delle più belle mosse è sicuramente il Linux Subsystem.

                  Io con quello dentro sono al top :d:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    giacomo.rutili sermatica 2 Risposte Ultima Risposta
                  • giacomo.rutili
                    giacomo.rutili User • ultima modifica di @juanin

                    @juanin indubbiamente una gran mossa. Quella e github (e visual studio code) sono tre delle novità più interessanti (in casa MS) degli ultimi anni

                    1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • sermatica
                      sermatica Moderatore • ultima modifica di @juanin

                      @juanin ha detto in Google Foto, Drive e in genere storage: è finita la pacchia!:

                      una delle più belle mosse è sicuramente il Linux Subsystem

                      Questo ha causato il crollo della politica di Microsoft. A spada tratta per anni contro il Software Open Source, ora lo hanno integrato nel Sistema Operativo. Io sto aspettando che creino una distribuzione Linux, che lo stiano facendo piano piano, un passo lo hanno fatto?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        giacomo.rutili 1 Risposta Ultima Risposta
                      • giacomo.rutili
                        giacomo.rutili User • ultima modifica di @sermatica

                        @sermatica più che una distro Linux, credo faranno due sistemi operativi: Windows X (già in sviluppo), versione più leggera ed accattivante di Windows, per dispositivi con hardware meno carrozzato e per chi, alla fine, usa un pc per un uso "normale", senza esigenze particolari al di là di casual gaming, uso di office, navigazione web e posta (e uso di SaaS), e poi continueranno a portare avanti Windows 10, per creator di contenuti, gamer di un certo tipo, progettisti, developer etc. E questo continuerà a garantire la retrocompatibilità con i software x86, sarà ancora un "carrozzone" ma, piano piano, togliendo vecchie librerie e riorganizzando l'interfaccia, diventerà qualcosa di più decente anche per chi fa un uso spinto del PC e del sistema operativo

                        2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti