• User Attivo

    Visite da google / organic ma il sito non è indicizzato... come mai?

    Ciao a tutti, 🙂
    piccolo dubbio.
    Il sito che sto analizzando non deve essere indicizzato secondo richiesta del cliente.
    Il file robots mostra tutte le pagine già "disallow", tranne una sola, ma comuqne facendo una ricerca su google con l'operatore site non viene mostrato alcun risultato.
    Nonostante tutto il profilo analytics collegato a questo sito mostra il 13% di visite proveniente da google / organic, anche se il sito non è indicizzato. addirittura ieri ha avuto 9 visite da google /organic , com'è possibile?

    Fatemi capire: è possibile che se il link al sito ceh sto guardando è presente in un altro sito a cui l'utente ha avuto accesso da google, l'accesso venga considerato da analytics come google / organic? non èe essere così, quello è un referral, giusto?

    grazie mille


  • Admin

    Ciao Misia sarebbe possibile capire di che sito stai parlando per verificare?


  • User Attivo

    Mi piacerebbe juanin, ma non posso postare il nome/sito del cliente. Se è possibile darmi delle indicazioni comunque, mi sarebbe di aiuto.
    Se mi indicate come procurarmi i dati necessari per analizzare la situazione, cerco le info e ve le posto. thanx 🙂


  • Admin

    Guarda se il sito riceve traffico da Google organico significa che in qualche modo è indicizzato.

    Prova a mettere noindex come robots su tutte le pagine e fare la richiesta di rimozione da webmaster tools.
    Il robots.txt non garantisce che le tue risorse non vengano indicizzate quindi potrebbe essere questo il motivo.


  • User Attivo

    grazie :)... è la stessa cosa di inserire "no follow: /" nel file robots.txt?


  • Admin

    No follow nel file robots.txt non esiste.

    Qui parliamo del meta robots ossia:

    <html>
    <head>
    <title>...</title>
    **<meta name="robots" content="noindex, nofollow">
    **</head>
    

  • Moderatore

    ciao,
    dando per buona l'informazione che il sito non sia indicizzato, una spiegazione possibile potrebbe esserci:
    non posso verificare se sia il tuo caso, ma se il tuo cliente ha attiva una campagna adwords può capitare che i click da essa provenienti possano essere attribuiti erroneamente alla ricerca organica di Google; ad esempio accade quando un redirect taglia i parametri/tag di querystring che identificano il medium.
    Può valere la pena di controllare gli URL impostati in AdWords.
    Spero d'esserti stato d'aiuto


  • User Attivo

    @Federico Sasso said:

    ciao,
    ad esempio accade quando un redirect taglia i parametri/tag di querystring che identificano il medium.
    Può valere la pena di controllare gli URL impostati in AdWords.
    Spero d'esserti stato d'aiuto

    Un suggerimento molto utile , grazie, ma ... mon mi è molto chiaro cosa voglia dire "un redirect taglia i parametri/tag di querystring che identificano il medium". esattamente cosa vuol dire, cosa accade in questi casi? farò una ricerca in rete comuqneu, grazie tante


  • Moderatore

    Misia, cercherò d'essere più chiaro

    Quando configuri in AdWords una pagina di destinazione, gli dai un URL fatto così
    [INDENT]...dominio.it/pagina.html[/INDENT]

    però quando AdWords te la pubblica l'URL diventa qualcosa del tipo
    [INDENT]...dominio.it/pagina.html**?lcid=blablabla**[/INDENT]

    dove la parte in evidenza porta informazioni riconosciute da Analytics: nome campagna, keyword, etc..

    Il referrer (in pratica la sorgente di traffico) è google.it, ma Analytics capisce grazie al parametro che il visitatore proviene da un click sull'annuncio AdWords, e può correttamente evidenziarlo nel report "Sorgenti di Traffico" come proveniente da "google/cpc"

    Se però tu decidessi di cambiare l'URL della pagina per qualunque motivo[INDENT]...dominio.it/nuovapagina.html[/INDENT]
    impostando un redirect dal vecchio URL al nuovo, ma commettendo un paio d'errorini:

    • nel redirect non preservassi il parametro aggiunto da AdWords
    • dimenticassi di aggiornare l'URL nell'annuncio AdWords

    a questo punto lo script di Analytics vedrebbe una richiesta proveniente da Google, priva del parametro che caratterizza i clic su AdWords, e non potrebbe fare altro che attribuirlo alla ricerca organica, ossia "google/organic".

    Ovviamente, non posso sapere se questo è il tuo caso
    ciao


  • User Attivo

    certo, è possiible :). chiederò a chi gestisce le campagne. grazie 🙂