- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Coding
- consiglio sito in una pagina
-
consiglio sito in una pagina
Salve a tutti vorrei alcuni consigli per un sito web.
È un sito che tratta di sport quindi ho diviso le sezioni per ogni pagina. Il mio amico mi ha detto : inglobiamo tutto in una sola pagina in modo da avere una variabile che lancia la query "questo perché sono quasi uguali cambia il nome della seZione" vorrei sapere se conviene questa strategia anche se le pagine già sono INDICIZZATE dai motori di ricerca. Non appesantisce la pagina inglobare tutto? Per il seo? Che succede? Mi consigliate?
-
Ciao info sicurezza,
inglobare tutto il codice nella stessa pagina non serve. È sufficiente che nella index.php prendi il valore della variabile 'sezione' e, se settata, includi nella pagina l'omonimo file .php.
Quindi, riassumendo, puoi tranquillamente suddividere ogni sezione in un file distinto che, in base alla valore della variabile associata alla query (nell'es. 'sezione'), viene correttamente richiamato.Per l'indicizzazione, puoi effettuare un redirect 301 dalle vecchie pagine a quelle nuove da htaccess (dai un'occhiata alla sezione apposita).
-
Quindi mi stai dicendo di rimanere 20 file così come sono e includerli con include(pagina.php) in modo da avere uno script più chiaro ? se faccio così il seo come mi vede ?
Inoltre i meta tags devo farli dinamici ? Grazie per aver risposto
-
Si, esatto, secondo me piuttosto che racchiudere il codice di venti pagine in una unica, sarebbe meglio includere "a turno" la pagina interessata.
Dal punto di vista SEO, a quel punto avrai delle URL dinamiche (es. <indirizzo>/?sezione=calcio), che è consigliabile riscrivere (tramite mod rewrite, sempre da htaccess) in statiche (quindi, sempre nell'es. <indirizzo>/sezione/calcio). Poi, ovviamente, tutti i meta tag dovresti adattarli dinamicamente alla sezione (più o meno stesso iter, tramite il $_GET controlli qual è la sezione visualizzata e gestisci tutti i casi), altrimenti rischieresti di duplicarli e vedere le tue pagine penalizzate.
Se posso permettermi, hai valutato la possibilità di migrare ad un CMS? Tante delle operazioni che dovresti ora eseguire manualmente (riscrittura delle URL, gestione delle pagine, ecc.), sarebbero del tutto automatizzate ed, essendo molte questioni tecniche demandate al CMS stesso, avresti la possibilità di focalizzarti di più sull'aspetto contenutistico del tuo sito. Pensaci, secondo me può valerne la pena.

-
Il Cms non lo utilizziamo perchè a noi piace costruire tutto da 0 e fare "nostro" il lavoro svolto.
Con un CMS risulta tutto più facile organizzare dati, ma diciamo "che non è farina del nostro sacco" inoltre lo devi saper conoscere ed utilizzare, e pure sei costretto a dei vincoli che ti pone il CMS.Crediamo che nella realizzazione di un sito web che dovrebbe avere un minimo di successo, lo devi costruire da 0 ("così come facebook, twitter, google+ ecc)
N.B. è una nostra opinione.
-
Certo infosicurezza, anche io la penso esattamente così.
Mi piace ancora "sporcarmi le mani" e sudarmi il risultato anche se, ahimè, talvolta i tempi sempre più stringenti non lo permettono, e quindi...Non vorrei divagare troppo dall'argomento della discussione ora e, tornando al topic, se hai altre domande in merito, siamo qui.

-
Si tornando alla discussione era appunto questo che volevo, se mi conveniva rimanere tutti e 20 file oppure metter in unico file index che svolge tutto.
Certo che se si mette in un unico file che svolge tutto non necessita di aggiornare tutte le sezioni ma un unico file.Non sapevo se il sito veniva panalizzato dai motori di ricerca.
Te che faresti ? 20 file oppure un lavoraccio tutto in uno ?
-
Secondo me inserire venti file in uno vuol dire appesantire, inutilmente, l'index del sito (ti ricordo che la velocità di caricamento della pagina è un fattore considerato da Google per il posizionamento), soprattutto perché avere 20 file diversi a te cambia poco in termini gestionali, anzi, avere codici sorgenti separati rende il tutto più ordinato.
Se, però, vuoi allegerire il tutto e non avere il problema dei tanti file diversificati, puoi utilizzare un database e inserire lì i contenuti delle pagine, richiamandoli attraverso una query e adattandoli al layout della pagina. Anche questa è una soluzione molto valida, soprattutto se le tue sezioni osservano layout uguali o, al più, distinguibili in generi (ad esempio, layout a tutta pagina, con sidebar, ecc.).
Insomma, possibilità ne hai tantissime.
Riguardo al discorso della penalizzazione, forse mi sono spiegato male: quello che può portare a perdere posizioni sui motori di ricerca può essere il duplicare i meta tag, ossia inserirli uguali in tutte le pagine del sito. Ma questo è un rischio ovviabile strutturando in maniera intelligente il sito, ossia dotandolo di un header dinamico e richiamando, all'occorrenza, i giusti meta.
-
In realtà si secondo me appesantisce la pagina, credo che rimango tutto nei 20 file separati anche perchè non mi da alcun problema, è una questione che si è posto il mio amico.
P.s. gia utilizzo un database per i contenuti, infatti non è un sito web qualunque però non posso citare la fonte. Grazie per le risposte e per l'aiuto.
-
Di niente, è stato un piacere.

Roberto