Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Querela archiviata - Azione Civile?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      pumino User Attivo • ultima modifica di

      Cioè, intendi dire che al QUERELANTE che non ha avuto successo nel penale non conviene tentare nel civile? E per quale ragione?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • P
        pumino User Attivo • ultima modifica di

        @Pumino said:

        Cioè, intendi dire che al QUERELANTE che non ha avuto successo nel penale non conviene tentare nel civile? E per quale ragione?
        123

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          pumino User Attivo • ultima modifica di

          @Pumino said:

          Cioè, intendi dire che al QUERELANTE che non ha avuto successo nel penale non conviene tentare nel civile? E per quale ragione?
          ???

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            giurista Super User • ultima modifica di

            Pumino, evitiamo post come gli ultimi 2...
            Non consiglierei una giudizio civile se in penale è andata male per il querelante (salvo il caso di prescrizione del reato) perchè il giudice civile giungerebbe alla stessa conclusione del magistrato che ha già vagliato il reato in sede penale.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              pumino User Attivo • ultima modifica di

              @giurista said:

              Pumino, evitiamo post come gli ultimi 2...
              Non consiglierei una giudizio civile se in penale è andata male per il querelante (salvo il caso di prescrizione del reato) perchè il giudice civile giungerebbe alla stessa conclusione del magistrato che ha già vagliato il reato in sede penale.

              :giggle: ops... chiedo scusa...

              Ma anche se l'archiviazione è avvenuta a causa dell'intervento dell'art. 599? (provocazione da un fatto ingiusto altrui subito dopo di esso)

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                giurista Super User • ultima modifica di

                Ma sì. E' ovvio che in caso del 599cp se io propongo un'azione per il risarcimento del danno, una volta ricevuta la citazione, il convenuto si costituirà con domanda riconvenzionale chiedendo a sua volta lo stesso danno.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • P
                  pumino User Attivo • ultima modifica di

                  @giurista said:

                  Ma sì. E' ovvio che in caso del 599cp se io propongo un'azione per il risarcimento del danno, una volta ricevuta la citazione, il convenuto si costituirà con domanda riconvenzionale chiedendo a sua volta lo stesso danno.

                  Buongiorno e Buon Anno a Giurista e a tutti quanti!

                  Allora Giurista, posso comprare serenamente un immobile?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    giurista Super User • ultima modifica di

                    Ciao Pumino. Auguri anche a te.
                    Direi che non vi sono questioni ostativi all'acquisto di beni. (se non il nuovo redditometro 😉 )

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • R
                      reys User Attivo • ultima modifica di

                      @giurista said:

                      Ciao Pumino. Auguri anche a te.
                      Direi che non vi sono questioni ostativi all'acquisto di beni. (se non il nuovo redditometro 😉 )

                      Visto che si è introdotto il tema (redditometro), vorrei fare una domanda:

                      Se la differenza (tra reddito dichiarato e spesa) deve essere almeno del 20%, perchè tutti lo temono? Basta essere onesti 😉

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • P
                        pumino User Attivo • ultima modifica di

                        @giurista said:

                        Ciao Pumino. Auguri anche a te.
                        Direi che non vi sono questioni ostativi all'acquisto di beni. (se non il nuovo redditometro 😉 )

                        Corro sul sito a fare il Test!!

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • P
                          pumino User Attivo • ultima modifica di

                          @Pumino said:

                          Corro sul sito a fare il Test!!

                          Ma tornando *"On Thread" :

                          *leggevo che l'archiviazione o assoluzione causa art. 599 non ha alcun valore sul civile...a differenza dell'archiviazione o assoluzione per "non aver commesso il fatto" o "il fatto non è previsto dalla legge come reato" ...

                          Quindi, è difficile che il tizio provi una causa civile?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • R
                            reys User Attivo • ultima modifica di

                            @criceto said:

                            Rispondo a Reys.
                            Il redditometro, per come è congegnato, di fatto incita la platea dei contribuenti ad operare in modo non tracciabile nell'uso dei redditi non dichiarati ... inoltre spargendo panico porta i contribuenti onesti a NON ulteriormente richiedere giustificativi di spesa ... ovvero incentiva il sommerso.
                            La mia opinione è che il tutto genererà una economia parallela basata su transazioni non tracciate ....
                            Quando e se si accorgeranno del danno immenso provocato sarà sempre troppo tardi ...

                            Secondo me è il contrario. Se i contribuenti opereranno in modo non tracciabile, non potranno poi difendersi in caso di contestazione. Inoltre: chi opererà in modo non tracciabile? Gli evasori.. a chi paga le tasse questo argomento non interessa.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • G
                              giurista Super User • ultima modifica di

                              Vi ricordo il divieto di andare off- topic. Questo thread non è la sede per discutere sul nuovo redditometro.

                              @ Pumino

                              Ti ho già spiegato più sopra come funziona in sede civile. Essendo un reato reciproco finirebbe che il citato proporrebbe azione riconvenzionale con la conseguenza che il giudice liquiderebbe lo stesso danno ad entrambi.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • P
                                pumino User Attivo • ultima modifica di

                                @giurista said:

                                Ti ho già spiegato più sopra come funziona in sede civile. Essendo un reato reciproco finirebbe che il citato proporrebbe azione riconvenzionale con la conseguenza che il giudice liquiderebbe lo stesso danno ad entrambi.

                                Si, ma supponiamo che le mie offese siano state più pesanti rispetto a quelle ricevute ed abbiano urtato maggiormente la sfera morale e provocato danni economici, sociali, ecc al tizio? Cosa succede?

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • G
                                  giurista Super User • ultima modifica di

                                  In sede penale non avrebbero ravvisato il 599cp. Il giudice civile si atterrà alla determinazione del magistrato penale che ha già fatto le opportune indagini.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • P
                                    passione User Attivo • ultima modifica di

                                    Pumino, vai da un legale e fatti dire tutto in modo esaustivo, invece di ingolfare il forum con la tua vicenda, abusando della gentilezza di giurista.

                                    Grazie.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • P
                                      pumino User Attivo • ultima modifica di

                                      chiedo ancora un'ultima cosa:
                                      nella remota ipotesi che il querelante volesse intentare una causa civile, qual'è il termine di prescrizione? Ed in questi casi da quando decorre?
                                      Solitamente cosa si fa in questi casi: si tenta prima un'approccio "amichevole", cioè una richiesta danni in modo epistolare tra legali oppure si parte direttamente con la citazione c/o il tribunale civile?

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • G
                                        giurista Super User • ultima modifica di

                                        Il termine di prescrizione è 10 anni dal fatto.
                                        Di solito si invia una richiesta danni poi si agisce se l'altro rifiuta di aderire.

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • P
                                          pumino User Attivo • ultima modifica di

                                          :gtsad:
                                          potrei eventualmente far firmare una dichiarazione di "nulla pretendere" al querelante? o è una via troppo rischiosa?

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          Caricamento altri post
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti