Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. Categorie
  3. Impresa, Fisco e Leggi
  4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
  5. Quando devo pagare i contributi INPS ?
Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • V
    vinaccia User Newbie • 26 set 2010, 19:15 ultima modifica di

    Quando devo pagare i contributi INPS ?

    Ciao a tutti,

    prima di porvi la domanda in oggetto, desidero ringraziare tutti coloro che, con i loro apporti, rendono questo forum utilissimo. La mia decisione di aderire ai "minimi" è nata proprio leggendo questo forum.

    Allora, la domanda è:

    ho aperto la p.iva, con contestuale adesione al regime dei "minimi" nel gennaio 2010. Quando dovrò iniziare a pagare i contributi INPS sui redditi 2010 ? Dovrò pagare in un'unica soluzione o potrò pagare a rate ?

    E inoltre, ho letto che potrò dedurre i contributi "per cassa": vuol dire che se verso nel 2011, potrò dedurre i contributi dal reddito 2011 e non dal reddito 2010 ?

    Grazie a chiunque voglia chiarirmi questi aspetti!

    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

      1 Risposta Ultima Risposta
      Caricamento altri post
      Rispondi
      • Topic risposta
      Effettua l'accesso per rispondere
      • Da Vecchi a Nuovi
      • Da Nuovi a Vecchi
      • Più Voti
       

    • S
      studionicola Super User • 27 set 2010, 08:51 ultima modifica di

      A quale gestione previdenziale è iscritto?gestione separata inps o gestione commercianti?
      Se gestione commercianti l'inps stessa le invierà il prospetto con le date di pagamento dei contributi sul reddito minimale.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • V
        vinaccia User Newbie • 27 set 2010, 10:56 ultima modifica di

        Gestione separata.

        Grazie

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          studionicola Super User • 27 set 2010, 11:37 ultima modifica di

          la gestione separata prevede il versamento del saldo e primo acconto nel mese di giugno/luglio e il secondo acconto a novembre.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            sandan User Newbie • 30 set 2010, 06:03 ultima modifica di

            Ciao a tutti, scusate se mi introduco tra queste righe ma avrei bisogno di una risposta:
            ho aperto la P.IVA come ditta individuale nel regime dei minimi e sono iscritto alla gestione separata INPS.
            -Domanda: posso emettere fatture senza la rivalsa del 4% sul cliente?
            In parole povere posso fatturare con le sole voci :
            -TOTALE PRESTAZIONE TOT. Euro
            -Rit. Acconto 20% TOT.Euro

            -TOTALE FATTURA: Prestazione - Rit. Acconto

            ???
            Grazie per ogni chiarimento.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              studionicola Super User • 30 set 2010, 18:19 ultima modifica di

              Si, la rivalsa inps non è un obbligo, ma una facoltà.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                sandan User Newbie • 7 ott 2010, 10:36 ultima modifica di

                Grazie per la risposta, concisa e univoca.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  crashtest User Newbie • 10 nov 2010, 06:51 ultima modifica di

                  @studionicola said:

                  la gestione separata prevede il versamento del saldo e primo acconto nel mese di giugno/luglio e il secondo acconto a novembre.

                  anche io, come Vinaccia, ho aperto la p.iva quest'anno, i versamenti di cui sta parlando iniziano dall'anno prossimo? O l'acconto di novembre si paga già da ora?

                  Io molto probabilmente non produrrò reddito quest'anno, su quale base andrebbe pagato l'eventuale acconto?

                  P.S. sono in gestione separata, e ho un contratto co.co.pro dal 2004 con regolari contributi INPS

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • O
                    oej Super User • 10 nov 2010, 09:16 ultima modifica di

                    Per ora non devi pagare niente. Nel 2011 pagherai sia il totale dei contributi riferiti al 2010 che gli acconti riferiti al 2011.

                    Nella gestione separata i contributi si calcolano sul reddito da lavoro autonomo e non c'è alcun minimale da versare in ogni caso (al contrario di quanto previsto per gli imprenditori).
                    Perciò se il reddito (compensi meno spese) fosse nullo o negativo, anche i contributi saranno pari a zero. Questo però lo si potrà appurare con certezza soltanto in sede di dichiarazione.

                    Infine, il fatto di versare già contributi per altre attività non incide in alcun modo per chi produce redditi di lavoro autonomo in Gestione Separata (anche qui il caso degli imprenditori può portare a conseguenze differenti).

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      crashtest User Newbie • 10 nov 2010, 18:16 ultima modifica di

                      grazie per la risposta 😉

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • N
                        nena14 User Newbie • 24 nov 2010, 11:10 ultima modifica di

                        Scusatemi, sono nella stessa situazione...
                        posto che quindi fino a giugno non pagherò nulla, il modulo F24, che in teoria dovrebbe essere consegnato a fine novembre non lo dobbiamo consegnare noi, vero?
                        grazie mille a tutti!

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • M
                          matteo86 User Attivo • 25 nov 2010, 16:22 ultima modifica di

                          Consegnare in che senso? Gli F24 da un po' di tempo si fanno direttamente on-line sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

                          Una curiosità se la sapete: io pago gli IVS gestione commerciante ... ma è possibile che se un anno mi è andata malissimo io debba pagare comunquesia il minimale?
                          Grazie 🙂

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • N
                            nena14 User Newbie • 26 nov 2010, 09:26 ultima modifica di

                            be' sempre consegnare è...anche se ad un sito e non ad una amabile impiegato!
                            🙂

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • P
                              polifemo User • 16 dic 2010, 14:41 ultima modifica di

                              Quindi, in pratica, se il saldo tra elementi positi e quelli negativi del reddito fosse 0 0, se non ricordo male, c'è un importo per cui non si effettua il versamento per l'Irpef, non si pagano i contributi?
                              Davvero?
                              Grazie mille

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • T
                                trust User Attivo • 17 dic 2010, 05:51 ultima modifica di

                                Purtroppo i contributi Inps commercianti prevedono sempre un importo fisso annuo da versare, anche in caso di assenza di reddito.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • T
                                  trust User Attivo • 17 dic 2010, 06:02 ultima modifica di

                                  @polifemo

                                  Ai fini dell' Irpef sui minimi l'imposta è calcolata sul reddito imponibile, che è dato dalla differenza tra elementi positivi (ricavi o compensi) e negativi (costi e spese).
                                  Sulla differenza va applicata l'aliquota del 20% e si ottiene l'imposta sostitutiva dovuta.

                                  Se non ricordo male esiste un importo entro cui non bisogna versare nulla che è fino 12 euro di imposta.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • P
                                    polifemo User • 17 dic 2010, 08:20 ultima modifica di

                                    Scusami, credo di essere stata poco chiara.
                                    Sono un libero professionista con il regime di contributi minimi.
                                    Se non vado a debito nel modello Unico su cosa pago i contributi?
                                    A presto e grazie

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • P
                                      polifemo User • 17 dic 2010, 08:25 ultima modifica di

                                      Scusami di nuovo, è una materia difficile, per me.
                                      Volevo dire "Se vado a debito sull'imposta sostitutiva dovuta, ad esempio di e. 120.00, su quale importo dovrò calcolare l'aliquota per il pagamento dei contributi INPS G.S.? se dovrò pagare!!!"
                                      Di nuovo a presto e ancora grazie

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • T
                                        trust User Attivo • 17 dic 2010, 19:40 ultima modifica di

                                        I contributi previdenziali si calcolano applicando l'aliquota contributiva al REDDITO.

                                        Ti faccio un esempio semplice semplice:
                                        Se nel 2010 hai percepito 10.000 euro di compensi, ed hai dei costi deducibili per 2.000 euro (chessò benzina, telefono, acquisto computer, ecc.), allora avrai il seguente REDDITO: 10.000 - 2.000 = 8.000 euro

                                        Se rientri tra i professionista senza cassa previdenziale devi versare i contributi alla gestione separata Inps, la cui aliquota nel 2010 è pari al 26,72%.

                                        Nell'esempio i contributi che dovrai versare sono pari a:

                                        euro 8.000 (reddito 2010) x 26,72% = euro 2.137,60

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • T
                                          trust User Attivo • 17 dic 2010, 19:46 ultima modifica di

                                          Per completare l'esempio, riguardo al calcolo dell'Irpef l'imposta sostitutiva per i contribuenti minimi si ottiene nel seguente modo:

                                          10.000 - 2.000 -2.137,60 = 5.862,40 euro (reddito imponibile)

                                          5.862,40 x 20% = 1.172,48 euro (imposta dovuta x il 2010)

                                          Ciao:)

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          Caricamento altri post
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti