@testipaolo ovviamente la risposta non so darla: non ho abbastanza esperienza, arrivo solo a scrivere pistolotti.
Buon lavoro.
Dettagli Gruppo Privato
Moderatori
Lista Membri
-
RE: seo su schede prodotto
-
RE: Dominio di terzo livello non indicizzato
@gi0pese ciao, servono informazioni ben più dettagliate per poterti rispondere, altrimenti serve la sfera magica
-
RE: Problema pagine orfane
@spinamike ha detto in Problema pagine orfane:
La scansione con Screaming Frog (o qualsiasi altro browser) ti propone ciò che è formalmente linkato.
Se i PDF sono nel server, ma non linkati (e magari lo erano stati in passato o cmq Google ha avuto modo di leggerli) allora li trovi nell'indice di Google:
https://www.google.com/search?q=site%3Actlitalia.net+inurl%3A.pdf -
RE: seo su schede prodotto
@testipaolo buongiorno Paolo, benvenuto nella SEO.
Mi auguro che il sito che stai facendo sia un test e non un'attività commerciale.
Sono assolutamente certo che non penseresti mai di rivolgerti un "dilettante" se si trattasse di problemi di salute, legali o quant'altro.Ritengo che anche la SEO sia una cosa molto seria.
L'inserimento di una frase in una pagina è un di cui: la forza SEO di un sito è costituita da centinaia e centinaia di fattori.
Se poi entriamo in un ecosistema come quello della gioielleria online, la competizione è altissima e tutto deve essere al meglio.Buono studio
-
Siti sessisti: il metodo di pagamento può considerarsi "complice"?
In questi giorni si parla molto degli scandali legati ai siti sessisti. Vorrei aprire una riflessione sul ruolo dei sistemi di pagamento utilizzati su queste piattaforme.
Quando il soggetto che gestisce le transazioni può essere considerato "complice" o "responsabile"?
In particolare, si è fatto il nome di Roberto Maggio, titolare di Hydra Group, uno dei principali operatori nella gestione dei pagamenti per siti hard.
Chi lavora nel settore lo sa bene: prima di attivare un metodo di pagamento vengono svolte verifiche e richieste informazioni sull’attività (beni o servizi).
Associare direttamente il gestore dei pagamenti a ciò che accade sui siti è, a mio avviso, un errore.Allo stesso tempo, sostenere che non abbia alcun legame potrebbe essere riduttivo: il suo servizio ha comunque contribuito, indirettamente, alla sostenibilità economica di quei siti.
Voi cosa ne pensate?
-
RE: Cambiare account google associato a Gemini
Ho provato a chiedere direttamente a Gemini e mi ha risposto che ciò non è possibile perché le attività sono strettamente legate all'account.
-
RE: Arrivano le miniature in lingua?
Purtroppo no perchè la copertina la riesco a vedere solo nel listing video e mai quando visualizzo il singolo video (mi parte sempre l'autoplay)
-
RE: Arrivano le miniature in lingua?
A me l'immagine la fa vedere in italiano https://i.ytimg.com/vi_lc/pe_ejTiIcSs/hqdefault_it.jpg?sqp=-oaymwEnCPYBEIoBSFryq4qpAxkIARUAAIhCGAHYAQHiAQoIGBACGAY4AUAB&rs=AOn4CLCELgDzy5Iuzf-WsuoSc8JCvOJ9AQ
Infatti il nome file ha il suffisso _it
Non ho capito però se è autogenerata da youtube oppure è il creator che la può inserire tradotta
-
RE: Grafica homepage per e-commerce: cosa oggi fa davvero la differenza?
@niky88 secondo me ogni sito è differente perchè la clientela non è mai la stessa.
Il layout va strutturato in base a ciò che si vuole comunicare. Troppa roba è sempre un problema.
Mettere un layout più "pulito" e non incasinato tipo la home di Amazon è sicuramente un pro.Gli slider grandi li ho visti funzionare per i brand di moda, per il resto le persone vogliono vedere offerte (e puoi fare si anche il banner grande ma ti "consumi" spazio per poter mettere un'altra sezione con offerte diverse)
Infine: se non metti qualche tracciamento difficilmente puoi capire se e cosa funziona
-
RE: Browser caching
Ciao,
si sono la stessa cosa, ma con differenze importanti nel controllo e nella gestione.Il tuo codice .htaccess implementa manualmente due meccanismi fondamentali di caching lato browser:
- Expires Headers (ExpiresByType): definisce una data precisa (relativa all’accesso) dopo la quale il file scadrà nel browser e verrà richiesto nuovamente.
- Cache-Control Headers (Header set Cache-Control): imposta istruzioni più flessibili e moderne su come il browser deve comportarsi (es. public, private, must-revalidate).
Il tuo plugin di cache (immagino WP-Optimize, o simile), quando abiliti “Allow browser caching”, inserisce in automatico regole simili nel .htaccess, ma:
- non ti mostra il codice (è gestito in background);
- potrebbe sovrascrivere o entrare in conflitto con quello che hai già scritto a mano;
- di solito imposta solo Cache-Control, non Expires.
Quindi stanno lavorando sullo stesso livello (il server Apache risponde con intestazioni HTTP per il browser). Ma se hai già un blocco .htaccess ben fatto, è meglio disattivare la funzione nel plugin, per evitare sovrapposizioni o conflitti.
Il caching del browser è utile e altamente consigliato, se ben configurato. Infatti:
- riduce il carico sul server, perché i file statici (immagini, CSS, JS) non vengono scaricati ogni volta;
- migliora la velocità percepita dal visitatore, soprattutto su pagine successive o visite di ritorno;
- può influenzare positivamente il punteggio PageSpeed e le metriche Core Web Vitals (come Largest Contentful Paint).