Ciao Bazarop,
ho usato questa mattinata per studiare con più calma il problema e l'ho risolto con un metodo, a mio modesto parere, davver interessante.
Te lo riporto in modo che magari è utile anche a te e ne possiamo discutere insieme.
Ho innanzitutto creato un file php che usa una interessantissima funzione di PHP che non conoscevo, call_user_func_array.
Ecco il file che ho creato per fare una prova:
[php]$funzione = $_GET['f'];
call_user_func_array($_GET['f'], $_POST);
function funzioneProva($a, $b, $c) {
echo "$a $b $c";
}[/php]Come vedi recupera il nome della funzione da chiamare in GET e i parametri da passare in POST.
Questo perchè ho creato poi una funzione jQuery che passa il nome della funzione accodato al file php che chiamo e i parametri con il normale metodo. Avrei potuto anche passare tutto tra i parametri ovviamente.
Ecco il file js:
$.ajax({
url: 'ajax/caller.php?f=funzioneProva',
type: 'POST',
data: { p1: 11, p2: 'shad', p3: 'altro testo' },
success: riuscito,
error: fallito
});
```Nella funzione "riuscito" leggo tranquillamente quello che viene scritto in funzioneProva.
Bisogna solo avere l'accortenza di mettere i parametri nell'ordine in cui vogliamo vengano passati alla funzione.
Cosa ne pensi? :)